KUKA vs. FANUC vs. ABB: differenze chiave a confronto nella robotica

Indice dei contenuti

Scegliere tra i giganti della robotica industriale - KUKA, FANUC e ABB - può essere una decisione complessa. Tutti e tre offrono robot e soluzioni di automazione di alta qualità, ma hanno punti di forza distinti e differenze fondamentali. Questo articolo fornisce un confronto testa a testa tra KUKA, FANUC e ABB, esaminando le loro caratteristiche principali, le applicazioni, la programmazione e l'assistenza per aiutarvi a determinare quale marchio si adatta meglio alle vostre esigenze specifiche. Questa guida è fondamentale per chiunque sia coinvolto nell'automazione industriale e nella scelta del sistema robotico giusto.

1. Presentazione dei giganti della robotica: KUKA, FANUC e ABB

KUKA, FANUC e ABB sono tre dei "quattro grandi" produttori di robot industriali a livello globale (il quarto spesso considerato è Yaskawa Motoman). Sono concorrenti agguerriti, che si spingono costantemente oltre i confini della tecnologia robotica e dell'automazione. Ogni azienda vanta una lunga storia e una solida reputazione in termini di qualità e innovazione:

  • KUKA: KUKA AG è un'azienda tedesca nota per i suoi robot industriali arancioni. KUKA eccelle nelle applicazioni di alta precisione, nell'integrazione di sistemi complessi e ha una forte presenza nell'industria automobilistica. KUKA offre anche robot collaborativi (cobot).
  • FANUC: FANUC è un'azienda giapponese nota per i suoi robot gialli. FANUC è spesso lodata per la sua affidabilità, l'ampia gamma di robot e la facilità di programmazione. Ha una forte presenza in diversi settori, tra cui quello automobilistico, elettronico e della manutenzione delle macchine.
  • ABB: ABB (Asea Brown Boveri) è una multinazionale svizzero-svedese. ABB offre un'ampia gamma di robot, noti per la loro versatilità e per i sistemi di controllo avanzati. ABB è particolarmente forte in applicazioni come la saldatura, la verniciatura e la movimentazione dei materiali.

Sebbene tutti e tre i marchi offrano prodotti di alta qualità, la comprensione delle loro principali differenze è essenziale per fare la scelta giusta per le vostre specifiche esigenze di automazione.

2. Gamma di robot e specializzazioni: Cosa offre ogni marchio?

Ciascuna azienda offre una vasta gamma di modelli di robot, ma ha alcune aree di interesse distinte:

  • KUKA: KUKA offre una gamma completa di robot industriali, tra cui:
    • Robot articolati: Un'ampia gamma di robot a 6 assi per diversi carichi utili e portate. La serie KR è molto conosciuta.
    • Robot SCARA: Per operazioni di pick-and-place ad alta velocità.
    • Robot Delta: Per il prelievo e l'imballaggio ad alta velocità.
    • Robot collaborativi (Cobot): La serie LBR iiwa è progettata per una collaborazione sicura tra uomo e robot.
    • Robot speciali: Robot progettati per applicazioni specifiche come la saldatura, la verniciatura, le operazioni in camera bianca e i lavori pesanti (ad esempio, il KR Titan).
  • FANUC: FANUC vanta forse il più grande gamma di robot industriali del settore, con oltre 100 modelli diversi. Offrono:

    • Robot articolati: Un'ampia scelta di robot a 6 assi, che comprende modelli da molto piccoli a estremamente grandi.
    • Robot SCARA: Una forte offerta di robot SCARA per l'assemblaggio e la movimentazione dei materiali.
    • Robot Delta: Robot a delta ad alta velocità.
    • Robot collaborativi (Cobot): La serie di cobot CR e CRX.
    • Robot speciali: Robot per la verniciatura, la saldatura, la pallettizzazione e altro ancora.
    • "Macchine verdi": FANUC produce anche macchine CNC e i suoi robot sono molto spesso integrati con le proprie macchine CNC.
  • ABB: ABB offre una gamma altrettanto ampia di prodotti rispetto a KUKA, tra cui:

    • Robot articolati: Un'ampia gamma di robot a 6 assi per diversi carichi utili e sbracci.
    • Robot SCARA: Robot SCARA ad alta velocità.
    • Robot Delta: La serie FlexPicker è nota per l'alta velocità di prelievo.
    • Robot collaborativi (Cobot): Le serie di cobot YuMi e GoFa, compresi i modelli a braccio singolo e a doppio braccio.
    • Robot speciali: Robot per la verniciatura, la saldatura, la distribuzione e altre applicazioni.

Sebbene tutti e tre offrano un'ampia gamma, FANUC ha probabilmente il primato di più ampio mentre KUKA e ABB sono spesso percepite come leggermente più specializzate in alcuni settori (KUKA nell'automotive e nell'integrazione complessa, ABB nella saldatura e nella verniciatura, per esempio).

3. Capacità di carico utile e portata: Numeri a confronto

Marchio RobotPortata del carico utile (approssimativa)Portata (approssimativa)Note
KUKADa 3 kg a 1300+ kgDa 0,5 m a oltre 4 mAmpia gamma, compresi i robot ad altissimo carico (KR Titan).
FANUCDa 0,5 kg a 2300 kgDa 0,3 m a oltre 4,7 mProbabilmente la più ampia gamma di opzioni di carico e portata del settore.
ABBDa 0,5 kg a 800 kgDa 0,5 m a oltre 4 mAmpia gamma, con particolare attenzione ai robot con carico utile medio-alto.

Nota: si tratta di intervalli approssimativi. I modelli specifici di ciascun marchio presentano specifiche di carico e portata diverse.

La tabella evidenzia che FANUC offre generalmente la gamma più ampia sia in termini di carico utile che di raggio d'azione, soddisfacendo sia le applicazioni molto piccole che quelle estremamente grandi. Anche KUKA offre una gamma molto ampia, che comprende alcuni dei robot industriali con il più alto carico utile disponibili. Anche la gamma di ABB è ampia, ma i modelli con carico utile più elevato sono in genere leggermente inferiori ai modelli di fascia alta di KUKA e FANUC. La capacità di carico utile e la portata sono fattori chiave.

4. Precisione e ripetibilità: Chi eccelle?

Tutti e tre i marchi offrono robot ad alta precisione e ripetibilità, essenziali per molte applicazioni industriali. Tuttavia, vi sono alcune differenze percepite:

  • KUKA: I robot KUKA sono spesso noti per la loro precisione, in particolare il cobot LBR iiwa, che ha una sensibilità e una precisione eccezionali grazie ai sensori di forza-coppia integrati. I robot KUKA sono spesso molto efficaci nelle applicazioni che richiedono una manipolazione delicata o movimenti molto precisi.
  • FANUC: I robot FANUC sono anche altamente precisi e ripetibili. Sono noti per la loro affidabilità e per le prestazioni costanti, che li rendono una scelta popolare per le applicazioni in cui la qualità costante è fondamentale.
  • ABB: I robot ABB sono anche molto precisi. Sono noti per i loro sistemi di controllo avanzati, che contribuiscono alla loro accuratezza e fluidità di movimento.

Sebbene tutte e tre le aziende siano eccellenti sotto questo aspetto, KUKA viene talvolta percepita come leggermente in vantaggio in estremo applicazioni di precisione, in particolare con i loro cobot. Tuttavia, per la maggior parte delle attività industriali, le differenze di precisione e ripetibilità tra i tre marchi sono trascurabili.

5. Programmazione e facilità d'uso: Filosofie diverse

La programmazione e la facilità d'uso sono fattori importanti, soprattutto per le aziende che si avvicinano per la prima volta alla robotica:

  • KUKA: L'ambiente di programmazione KUKA (che utilizza il KUKA Robot Language - KRL) è potente e flessibile e consente un'ampia personalizzazione e una programmazione complessa. Tuttavia, può presentare una curva di apprendimento più ripida per i principianti. I cobot KUKA, come LBR iiwa, offrono opzioni di programmazione più intuitive, compresa la guida manuale.
  • FANUC: FANUC offre un teach pendant con interfaccia grafica e il suo linguaggio di programmazione (KAREL) è generalmente considerato relativamente facile da usare. FANUC sottolinea anche la facilità di integrazione con le proprie macchine CNC.
  • ABB: L'ambiente di programmazione di ABB (RAPID) è noto per la sua flessibilità e potenza. ABB offre anche RobotStudio, un potente software di programmazione e simulazione offline.

FANUC è spesso considerato il più facile da usare, soprattutto per chi è alle prime armi con la programmazione dei robot. KUKA offre un ambiente di programmazione più potente ma potenzialmente più complesso. Anche la programmazione di ABB è potente e flessibile, con una forte enfasi sulla simulazione.

6. Caratteristiche di sicurezza: Robot industriali e opzioni di collaborazione

La sicurezza viene gestita in modo diverso a seconda che si tratti di un robot industriale tradizionale o di un robot collaborativo (cobot):

  • Robot industriali tradizionali (tutte le marche): Questi robot operano a velocità elevate e con forze elevate e richiedere protezioni di sicurezza (recinzioni, barriere fotoelettriche, ecc.) per proteggere i lavoratori umani.
  • Robot collaborativi (tutte le marche): I cobot di KUKA (LBR iiwa), FANUC (serie CR e CRX) e ABB (serie YuMi e GoFa) sono progettati per una collaborazione sicura tra uomo e robot. Sono dotati di sensori di forza-coppia incorporati, funzionalità di arresto monitorato di sicurezza e altre caratteristiche che consentono loro di lavorare a fianco degli esseri umani senza protezioni tradizionali (anche se è necessaria una valutazione dei rischi). sempre richiesto).

Tutti e tre i marchi offrono sia robot industriali tradizionali e robot collaborativi, quindi la scelta dipende dai requisiti di sicurezza specifici dell'applicazione.

7. Applicazioni tipiche: Dove ogni marchio si distingue

Sebbene vi sia una notevole sovrapposizione, emergono alcune tendenze applicative generali:

  • KUKA:

    • Produzione automobilistica: Una presenza molto forte nel settore automobilistico (saldatura, verniciatura, assemblaggio, movimentazione dei materiali).
    • Integrazione di sistemi complessi: KUKA eccelle nell'integrazione di robot in sistemi di automazione complessi e altamente ingegnerizzati.
    • Applicazioni di alta precisione: Compiti che richiedono estrema precisione e delicatezza.
    • Movimentazione dei materiali: KUKA offre soluzioni avanzate.
  • FANUC:

    • Manutenzione delle macchine: Carico e scarico di macchine CNC (spesso macchine CNC di FANUC).
    • Scegliere e collocare: Operazioni di pick-and-place ad alta velocità.
    • Montaggio: Un'ampia gamma di attività di assemblaggio.
    • Produzione di elettronica: Manipolazione e assemblaggio di componenti elettronici.
    • Applicazioni generali: Grazie alla loro ampia gamma e alla facilità d'uso, i robot FANUC sono utilizzati in un'ampia varietà di applicazioni.
  • ABB:

    • Saldatura: Un attore molto forte nelle applicazioni di saldatura robotizzata.
    • Pittura: I robot ABB sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni di verniciatura industriale.
    • Movimentazione dei materiali: Parti e materiali in movimento all'interno di una fabbrica.
    • Erogazione: Applicazione di adesivi, sigillanti e altri materiali.

Si tratta di tendenze generali e tutti e tre i marchi hanno robot in grado di svolgere attività nella maggior parte di queste aree applicative.

8. Integrazione e personalizzazione: Ecosistemi e soluzioni chiavi in mano

  • KUKA: KUKA è nota per la fornitura di soluzioni di automazione complete, spesso altamente personalizzate, chiavi in mano. Ha una vasta esperienza nell'integrazione dei suoi robot in sistemi di produzione complessi, in particolare nell'industria automobilistica.
  • FANUC: FANUC pone l'accento sulla facilità di integrazione con le proprie macchine CNC. Offre inoltre una gamma di software e accessori per l'integrazione con altri sistemi.
  • ABB: ABB ha una forte attenzione per le soluzioni software e digitali, offrendo strumenti per la simulazione, la programmazione offline e il monitoraggio remoto. Inoltre, dispone di un'ampia gamma di soluzioni specifiche per le applicazioni.

KUKA adotta spesso un approccio più "chiavi in mano", soprattutto per i sistemi più grandi e complessi. FANUC enfatizza l'integrazione con il proprio ecosistema di CNC. ABB si concentra sul software e sulle soluzioni digitali per l'integrazione.

9. Supporto e assistenza ai clienti: Formazione e altro

Tutte e tre le aziende offrono un ampio supporto e servizio ai clienti, tra cui:

  • Assistenza tecnica: Assistenza per la risoluzione dei problemi, la programmazione e il funzionamento.
  • Programmi di formazione: Corsi per programmatori di robot, operatori e personale di manutenzione.
  • Servizi di manutenzione e riparazione: Manutenzione preventiva, riparazioni e ricambi.
  • Presenza globale: Tutti e tre hanno una presenza globale con centri di assistenza e personale di supporto in tutto il mondo.

Sebbene tutti e tre offrano un'assistenza solida, possono esserci variazioni regionali nella qualità e nella reattività del servizio. Si consiglia di ricercare le opzioni di assistenza locali prima di prendere una decisione.

10. Il verdetto: Scegliere il robot giusto per le vostre esigenze

La marca di robot "migliore" - KUKA, FANUC o ABB - dipende interamente dal tipo di robot. applicazione specifica e le priorità dell'utente. Non esiste un unico "vincitore". Ecco una guida semplificata alla decisione:

  • Scegliete KUKA se:

    • Avete bisogno di una soluzione di automazione altamente ingegnerizzata e personalizzata, in particolare per le attività complesse.
    • È necessaria un'estrema precisione e sensibilità (soprattutto con il cobot LBR iiwa).
    • Lavorate nell'industria automobilistica o avete bisogno di movimentare materiali pesanti.
    • È necessario un robot per le attività complesse.
  • Scegliete FANUC se:

    • La priorità è la facilità d'uso e di programmazione, soprattutto per chi è alle prime armi con la robotica.
    • È necessario disporre di una gamma molto ampia di modelli di robot tra cui scegliere (la più ampia selezione).
    • State integrando i robot con le macchine CNC FANUC.
    • Avete bisogno di un robot che sia economicamente vantaggioso.
  • Scegliete ABB se:

    • Sono necessarie soluzioni software e digitali forti per la simulazione, la programmazione offline e il monitoraggio remoto.
    • L'applicazione prevede la saldatura, la verniciatura o l'erogazione.
    • È necessario un robot versatile con sistemi di controllo avanzati.

In definitiva, l'approccio migliore è quello di:

  1. Definire chiaramente i requisiti dell'applicazione: Carico utile, portata, precisione, tempo di ciclo, esigenze di sicurezza, requisiti di integrazione, ecc.
  2. Ricerca di modelli di robot specifici di ciascun marchio che soddisfano tali requisiti.
  3. Considerare l'ambiente di programmazione e facilità d'uso per il vostro team.
  4. Indagare sul supporto e sull'assistenza locale opzioni per ogni marchio.
  5. Richiesta di preventivi e demo da più fornitori.

Considerando attentamente questi fattori, è possibile scegliere il marchio e il modello di robot più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget. È una buona strategia confrontare KUKA vs FANUC vs ABB. Vi aiuterà a scegliere tra ABB, KUKA e FANUC.

Punti di forza:

  • KUKA, FANUC e ABB sono tre dei principali produttori di robot industriali a livello globale.
  • Ogni marchio offre un'ampia gamma di modelli di robot, ma con punti di forza e specializzazioni diverse.
  • KUKA eccelle nelle applicazioni di alta precisione, nell'integrazione di sistemi complessi e nell'industria automobilistica.
  • FANUC è nota per la facilità di programmazione, l'ampia gamma di robot e l'integrazione con le proprie macchine CNC.
  • ABB è forte nelle soluzioni software e digitali, nelle applicazioni di saldatura, verniciatura e dosaggio.
  • Carico utile, portata, precisione, programmazione, caratteristiche di sicurezza, applicazioni, integrazione, personalizzazione, costi e assistenza sono tutti fattori chiave da considerare.
  • Il marchio "migliore" dipende interamente dal applicazione specifica e le priorità dell'utente. Non esiste un unico "vincitore".
  • Un'attenta ricerca, una chiara definizione dei requisiti e la consultazione dei fornitori sono essenziali per fare la scelta giusta.
  • Sono concorrenti agguerriti - FANUC vs KUKA vs ABB
  • I robot KUKA sono noti per la loro precisione e flessibilità
  • FANUC è più veloce e FANUC è riconosciuto come una soluzione di facile utilizzo.
  • KUKA spesso supera FANUC in termini di flessibilità
  • ABB è spesso superiore ad altri marchi per quanto riguarda il ROI a lungo termine.
  • Le soluzioni collaborative consentono la collaborazione uomo-robot.
  • KUKA offre soluzioni avanzate.
  • Nella scelta tra ABB, KUKA e FANUC, è necessario analizzare le caratteristiche principali.
  • I bot standard di ABB, KUKA e FANUC offrono un livello di servizio simile, ma le differenze principali sono nei dettagli.

Il settore della robotica è in continua evoluzione e queste tre aziende continueranno a innovare e a competere, guidando i progressi della tecnologia di automazione per gli anni a venire. L'approccio migliore consiste nel tenersi informati sugli ultimi sviluppi di ciascun marchio e scegliere la soluzione che meglio si allinea alle vostre esigenze in evoluzione.

Commenti

Torna in alto

OFFERTA UFFICIALE

Ottenere l'offerta per kuka robotics da KUKA